L’immunologia nutrizionale delle piante

Nuovo concetto di “crescita/difesa”

Da oltre 5 anni, il Centro di Ricerca Frayssinet lavora su un nuovo concetto che combina “crescita e difesa” per le piante, guidato dalla dott.ssa Marie-Emmanuelle Saint-Macary, responsabile scientifico e dell’innovazione e membro corrispondente dell’Accademia Francese di Agricoltura. La sua ricerca ha dimostrato che l’equilibrio nutrizionale determina la salute delle piante e la loro capacità di mobilitare i meccanismi di difesa (immunità). Da quando è entrata a far parte dell’azienda nel 2018, si è occupata di adattare al mondo vegetale il concetto di immunologia nutrizionale utilizzato in medicina umana. Gli elementi nutrizionali sono essenziali per la crescita e lo sviluppo dei tessuti, la funzione cellulare, l’approvvigionamento energetico e, in ultima analisi, la salute delle piante. Questo concetto è definito dall’influenza della nutrizione sul sistema immunitario e sulle sue funzioni protettive. Nella produzione vegetale, si basa su 3 pilastri fondamentali che sono inseparabili, interconnessi ed essenziali nella gestione delle colture: nutrizione, microbioma e metabolismo. L’immunologia nutrizionale è quindi il risultato dell’azione dei 3 pilastri sul sistema immunitario e sulle sue funzioni preventive contro lo stress e le malattie infettive.

 

I pilastri della nutrizione vegetale e del microbioma sono stati storicamente oggetto di lavoro presso Frayssinet con lo sviluppo di fertilizzanti organici di alta qualità mirati al suolo e alla pianta. La sfida è quindi quella di combinare questa “base organica” con nutrienti o principi attivi biostimolanti mirati al metabolismo delle piante senza ostacolare l’efficacia dei due pilastri storici. Questo concetto di immunologia nutrizionale amplia l’attuale orizzonte dei biofertilizzanti e dei biostimolanti, trasformandoli in prodotti per la “salute globale” delle piante. Integrati negli agrosistemi e negli itinerari colturali, essi rompono la visione dicotomica del dopoguerra che vedeva la nutrizione da un lato e la protezione delle colture dall’altro. La sfida della ricerca Frayssinet è trovare il giusto equilibrio e soprattutto la sinergia tra tutti i nutrienti e i materiali necessari per progettare questa nuova generazione di prodotti!

 

Data la complessità e la natura tecnica di questo nuovo approccio integrato alla nutrizione delle piante, è nata l’idea di offrire un’innovazione di prodotto che combina la nutrizione del suolo e i suoi organismi viventi con l’apporto di nutrienti attivi mirati all’attività delle radici, il tutto per ottimizzare l’equilibrio nutrizionale delle piante.

 

Scoprite l’efficacia del primo fertilizzante FRAY7 sviluppato secondo il concetto di immunologia nutrizionale.